Skip to content

News

ultimissime!
1 giorno agoO – Semibrevi personali n.1 Valentina e Mattia – Il folclore venuto dallo spazio 1 settimana agoIl duo Capuçon-Luganskij 1 settimana agoComprendere lo stile di Debussy attraverso la Trasformata di Fourier 2 settimane agoI primi mesi dell’Unione Musicale 2 settimane agoChe fare a Torino questo Weekend?
domenica, Gen 29, 2023
  • Facebook
  • Youtube
Allegro

Il blog del Conservatorio di Torino

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Articoli
  • Recensioni
  • Arte e Letteratura
  • Redazione
  • Media e Social
Gen 15 2018

ANDREA LUCHESI, VERO VOLTO DI MOZART?

Gen 20 2019

MODULAZIONE: LA SOTTILE TRAMA CHE DIPINGE IL BRANO

Nov 21 2018

LA SINDROME DEL POLLICE SVELTO

Nov 21 2017

Quanto sanno ascoltare le nuove generazioni?

Mar 15 2019

MAMMA MIA DAMMI 100 LIRE

Gen 28 2023

O – Semibrevi personali n.1 Valentina e Mattia – Il folclore venuto dallo spazio

1

O – Semibrevi personali n.1 Valentina e Mattia – Il folclore venuto dallo spazio

2

Il duo Capuçon-Luganskij

3

Comprendere lo stile di Debussy attraverso la Trasformata di Fourier

4

I primi mesi dell’Unione Musicale

Category:
  • Articoli
  • News

O – Semibrevi personali n.1 Valentina e Mattia – Il folclore venuto dallo spazio

Posted On : gennaio 28, 2023 Published By : Editore
Category:
  • News
  • Recensioni

Il duo Capuçon-Luganskij

Posted On : gennaio 22, 2023 Published By : Editore
Category:
  • News

Comprendere lo stile di Debussy attraverso la Trasformata di Fourier

Posted On : gennaio 20, 2023 Published By : Editore
Category:
  • Arte e Letteratura
  • News

I primi mesi dell’Unione Musicale

Posted On : gennaio 16, 2023 Published By : Editore
Category:
  • Articoli
  • News

O – Semibrevi personali n.1 Valentina e Mattia – Il folclore venuto dallo spazio

Transmissions Festival è un evento annuale di musica sperimentale e d’avanguardia promosso da Bronson Produzioni, attivo dal 2008 a Ravenna . Lo scorso novembre si è svolta la XIV edizione Continue Reading

Posted On : gennaio 28, 2023 Published By : Editore
Category:
  • News
  • Recensioni

Il duo Capuçon-Luganskij

Mercoledì scorso il pubblico dell’Unione Musicale ha potuto assistere ad uno dei concerti più attesi della stagione: il Salone del Conservatorio ha visto sul proprio palco il violoncellista francese Gautier Continue Reading

Posted On : gennaio 22, 2023 Published By : Editore
Category:
  • News

Comprendere lo stile di Debussy attraverso la Trasformata di Fourier

Compositore noto per sfuggire alle regole e alla tradizione, Claude Debussy ha dato forma a un linguaggio personale in cui strutture diatoniche si intrecciano con strutture quali la scala ottatonica Continue Reading

Posted On : gennaio 20, 2023 Published By : Editore
Category:
  • Arte e Letteratura
  • News

I primi mesi dell’Unione Musicale

L’Unione Musicale di Torino, una delle Onlus più importanti nell’organizzazione di concerti di musica classica sul nostro territorio, come tutti gli anni propone un’interessantissima stagione di repertorio prevalentemente cameristico. Aspettando Continue Reading

Posted On : gennaio 16, 2023 Published By : Editore
Category:
  • Arte e Letteratura
  • News

Che fare a Torino questo Weekend?

Dopo essere passata per mesi davanti alle locandine della mostra Margherita di Savoia, Regina d’Italia e, sempre per mesi, essermi detta che avrei dovuto assolutamente visitarla, ho deciso di prolungare Continue Reading

Posted On : gennaio 14, 2023 Published By : Editore
Category:
  • Articoli
  • News

VIA S. FRANCESCO DA PAOLA-NELLA SUCCURSALE DEL RUMORE

– Cosa studi? Una domanda spesso usata per attaccare bottone e sciogliere il ghiaccio, solitamente con una persona appena conosciuta, che sia a una festa o a fine lezione di Continue Reading

Posted On : gennaio 11, 2023 Published By : Editore
Category:
  • News

Saluti dal direttore Francesco Pennarola

Siamo abituati oggi a leggere commenti, riflessioni e recensioni praticamente su qualunque cosa scandisca la nostra vita quotidiana, dalle ricette di cucina alle riflessioni su un fatto di cronaca o Continue Reading

Posted On : gennaio 10, 2023 Published By : Editore
Category:
  • News
  • Recensioni

Uno Schiaccianoci tutto georgiano

  La nuova versione tutta georgiana dello Schiaccianoci di Čajkovskij, andata in scena a dicembre al Teatro Regio, è stata una piacevolissima sorpresa sia per gli appassionati del genere sia Continue Reading

Posted On : dicembre 30, 2022 Published By : Editore
Category:
  • News

LA VIOLENZA SULLE DONNE PER UNA RAGAZZA COME TANTE

  di Camilla Fiz Quello della violenza sulle donne è un argomento che non mi stupisce più. Non fraintendetemi, inorridisco nel venire a conoscenza dell’ennesima storia di donna vittima di Continue Reading

Posted On : dicembre 15, 2020 Published By : Editore
Category:
  • Articoli
  • News

COMMENTO ALLA (RI)CHIUSURA DEI TEATRI

di Danilo Ionadi Non starò a fare sviolinate (e il termine ci vuole, visto il tema) sull’importanza dell’arte nella società e nell’animo di chi quella società la compone e cioè Continue Reading

Posted On : novembre 10, 2020 Published By : Editore

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Articoli recenti

  • O – Semibrevi personali n.1 Valentina e Mattia – Il folclore venuto dallo spazio
  • Il duo Capuçon-Luganskij
  • Comprendere lo stile di Debussy attraverso la Trasformata di Fourier
  • I primi mesi dell’Unione Musicale
  • Che fare a Torino questo Weekend?

Commenti recenti

  • Giuliano Dal Mas su ANDREA LUCHESI, VERO VOLTO DI MOZART?
  • aristarco su ANDREA LUCHESI, VERO VOLTO DI MOZART?
  • Andrea Griseri su ANDREA LUCHESI, VERO VOLTO DI MOZART?
  • Michele Zullini su ANDREA LUCHESI, VERO VOLTO DI MOZART?
  • Barbara su MAMMA MIA DAMMI 100 LIRE

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • settembre 2020
  • maggio 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017

Categorie

  • Arte e Letteratura
  • Articoli
  • Interviste
  • Media & Social
  • News
  • Poesie
  • Recensioni
  • Redazione

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
  • DOPO QUARANT’ANNI: 9/05/1978 – 9/05/2018 (ULTIMA PARTE)
    1
    Posted On: 21 Giu 2018

    DOPO QUARANT’ANNI: 9/05/1978 – 9/05/2018 (ULTIMA PARTE)

INSEGNARE A DIRIGERE, INTERVISTA AL MAESTRO DONATO RENZETTI
Posted On: 16 Gen 2019

INSEGNARE A DIRIGERE, INTERVISTA AL MAESTRO DONATO RENZETTI

Copyright All right reserved
Theme: Royal Magazine by ThemeinWP
  • Facebook
  • Youtube