Skip to content

News

ultimissime!
4 ore agoIl primo canto dell’Homo di Neanderthal: la musica che (forse) ha preceduto e favorito lo sviluppo del linguaggio 2 giorni agoSol Gabetta e Bertrand Chamayou all’Unione Musicale di Torino 3 giorni agoJohn Cage, una (attuale) riflessione sul concetto di ascolto, silenzio e tempo 1 settimana agoUn goloso pellegrinaggio 2 settimane agoElisso Virsaladze ed il Quartetto Oistrakh propongono due pietre miliari del quintetto
giovedì, Mar 30, 2023
  • Facebook
  • Youtube
Allegro

Il blog del Conservatorio di Torino

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Articoli
  • Recensioni
  • Arte e Letteratura
  • Redazione
  • Media e Social
Gen 15 2018

ANDREA LUCHESI, VERO VOLTO DI MOZART?

Gen 20 2019

MODULAZIONE: LA SOTTILE TRAMA CHE DIPINGE IL BRANO

Nov 21 2018

LA SINDROME DEL POLLICE SVELTO

Nov 21 2017

Quanto sanno ascoltare le nuove generazioni?

Mar 15 2019

MAMMA MIA DAMMI 100 LIRE

Mar 30 2023

Il primo canto dell’Homo di Neanderthal: la musica che (forse) ha preceduto e favorito lo sviluppo del linguaggio

Categoria: Arte e Letteratura

  • Home
  • Arte e Letteratura
Category:
  • Arte e Letteratura
  • News

Copyright is for losers!

  Rieccomi qui per un nuovo consiglio turistico! Dal 25 febbraio 2022 al 30 aprile 2023, nella Sala degli Stemmi della Stazione di Porta Nuova a Torino, potrete trovare una Continue Reading

Posted On : febbraio 20, 2023 Published By : Editore
Category:
  • Arte e Letteratura
  • News

I primi mesi dell’Unione Musicale

L’Unione Musicale di Torino, una delle Onlus più importanti nell’organizzazione di concerti di musica classica sul nostro territorio, come tutti gli anni propone un’interessantissima stagione di repertorio prevalentemente cameristico. Aspettando Continue Reading

Posted On : gennaio 16, 2023 Published By : Editore
Category:
  • Arte e Letteratura
  • News

Che fare a Torino questo Weekend?

Dopo essere passata per mesi davanti alle locandine della mostra Margherita di Savoia, Regina d’Italia e, sempre per mesi, essermi detta che avrei dovuto assolutamente visitarla, ho deciso di prolungare Continue Reading

Posted On : gennaio 14, 2023 Published By : Editore
Category:
  • Arte e Letteratura
  • Articoli
  • News

FORMAZIONE MUSICALE

  di Danilo Ionadi   Si discute spesso intorno alla crucialità della cultura musicale nel nostro Paese e sul ruolo rivestito dalla Musica in fase di formazione del cittadino. Benché Continue Reading

Posted On : marzo 23, 2020 Published By : Editore
Category:
  • Arte e Letteratura
  • Articoli
  • News

Fellini e Nino Rota: un esempio da cui prendere spunto

di Carlotta Petruccioli L’uomo ha, da sempre, amato le storie. Nell’antica Grecia i rapsodi cantavano poemi affascinando folle di nobili e popolani che, rapiti da gesta eroiche, amori divini e Continue Reading

Posted On : marzo 2, 2020 Published By : Editore
Category:
  • Arte e Letteratura
  • Articoli
  • News

L’arte è italiana. Ma è negli italiani?

di Matteo Montrucchio No, non è un refuso: l’arte è un bene universale, di tutti. Quindi la domanda non è se l’arte appartiene (“degli”) agli italiani, ma se gli italiani Continue Reading

Posted On : novembre 12, 2019 Published By : Editore
Category:
  • Arte e Letteratura
  • Articoli
  • News

AMORE E FOLKLORE: GLI INGREDIENTI DEL CONCERTO DI SANTA CECILIA

di Gabriele Cervia Il programma sinfonico scelto per inaugurare la nuova stagione artistica del Conservatorio di Torino, pone al centro due “ingredienti” da sempre protagonisti della creatività artistica di tutti Continue Reading

Posted On : novembre 23, 2018 Published By : Editore
Category:
  • Arte e Letteratura
  • Poesie

“Rifugio di introspezione”

Leonid Afremov – Solitudine autunnale   “Storie mai iniziate mai finite. Sono opere del pensiero sono cristallizzate idealizzate nelle sfere d’aria: leggere come un bacio vitree come i miei occhi Continue Reading

Posted On : maggio 31, 2018 Published By : Editore
Category:
  • Arte e Letteratura
  • Poesie

Penny in amore con Joe

(Gli amanti, Egon Schiele 1909)     Penny in amore con Joe P. Ho paura di te. Forse sei un ladro. Mi stai imbrogliando e neppure lo sai o te Continue Reading

Posted On : maggio 23, 2018 Published By : Editore
Category:
  • Arte e Letteratura
  • Recensioni

Il rumore del tempo

Prefazione de “Il rumore del tempo” di Julian Barnes di Marco Ravasini Ricordo bene come, nello scorcio del secolo passato, si facesse fatica a comprendere, qui in Italia, il crescente Continue Reading

Posted On : novembre 17, 2017 Published By : Amministratore

Articoli recenti

  • Il primo canto dell’Homo di Neanderthal: la musica che (forse) ha preceduto e favorito lo sviluppo del linguaggio
  • Sol Gabetta e Bertrand Chamayou all’Unione Musicale di Torino
  • John Cage, una (attuale) riflessione sul concetto di ascolto, silenzio e tempo
  • Un goloso pellegrinaggio
  • Elisso Virsaladze ed il Quartetto Oistrakh propongono due pietre miliari del quintetto

Commenti recenti

  • Giuliano Dal Mas su ANDREA LUCHESI, VERO VOLTO DI MOZART?
  • aristarco su ANDREA LUCHESI, VERO VOLTO DI MOZART?
  • Andrea Griseri su ANDREA LUCHESI, VERO VOLTO DI MOZART?
  • Michele Zullini su ANDREA LUCHESI, VERO VOLTO DI MOZART?
  • Barbara su MAMMA MIA DAMMI 100 LIRE

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • settembre 2020
  • maggio 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017

Categorie

  • Arte e Letteratura
  • Articoli
  • Interviste
  • Media & Social
  • News
  • Poesie
  • Recensioni
  • Redazione

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
  • DOPO QUARANT’ANNI: 9/05/1978 – 9/05/2018 (ULTIMA PARTE)
    1
    Posted On: 21 Giu 2018

    DOPO QUARANT’ANNI: 9/05/1978 – 9/05/2018 (ULTIMA PARTE)

INSEGNARE A DIRIGERE, INTERVISTA AL MAESTRO DONATO RENZETTI
Posted On: 16 Gen 2019

INSEGNARE A DIRIGERE, INTERVISTA AL MAESTRO DONATO RENZETTI

Copyright All right reserved
Theme: Royal Magazine by ThemeinWP
  • Facebook
  • Youtube