COMMENTO ALLA (RI)CHIUSURA DEI TEATRI
di Danilo Ionadi Non starò a fare sviolinate (e il termine ci vuole, visto il tema) sull’importanza dell’arte nella società e nell’animo di chi quella società la compone e cioè Continue Reading
Il blog del Conservatorio di Torino
di Danilo Ionadi Non starò a fare sviolinate (e il termine ci vuole, visto il tema) sull’importanza dell’arte nella società e nell’animo di chi quella società la compone e cioè Continue Reading
di Danilo Ionadi Il problema della mia generazione sono i vecchi di oggi. Hanno chiuso le discoteche e si è scatenato il finimondo. Persino uno sconquassato ricorso d’urgenza al Tar. Continue Reading
di Danilo Ionadi Dalla Prima alla Seconda Repubblica non è cambiato solo l’appellativo ma il mutamento ha interessato i principali meccanismi di rappresentanza, incidendo direttamente sulla tenuta democratica del Paese. Continue Reading
di Carlotta Petruccioli “Io Ti dico che non c’è per l’uomo preoccupazione più tormentosa che quella di trovare qualcuno al quale restituire, il più presto possibile, quel dono della libertà Continue Reading
di Danilo Ionadi Si discute spesso intorno alla crucialità della cultura musicale nel nostro Paese e sul ruolo rivestito dalla Musica in fase di formazione del cittadino. Benché Continue Reading
di Danilo Ionadi Vorrei oggi toccare un personaggio, ricorrendone il ventennio dalla morte, che forse, tra le schiere delle nuove generazioni, è da pochi conosciuto ma che ha giocato Continue Reading
di Carlotta Petruccioli L’uomo ha, da sempre, amato le storie. Nell’antica Grecia i rapsodi cantavano poemi affascinando folle di nobili e popolani che, rapiti da gesta eroiche, amori divini e Continue Reading
di Danilo Ionadi Sicuramente avrete sentito parlare della nuova disciplina in tema di prescrizione del reato, entrata in vigore dal 01/01/2020. Relativamente ad essa sono state espresse più Continue Reading
di Carlotta Petruccioli Sono passati trent’anni dalla caduta del muro di Berlino. Ci sono momenti che solo guardati a posteriori si possono chiamare “storici”. Direi che la caduta del Continue Reading
di Matteo Montrucchio No, non è un refuso: l’arte è un bene universale, di tutti. Quindi la domanda non è se l’arte appartiene (“degli”) agli italiani, ma se gli italiani Continue Reading