L’arte è italiana. Ma è negli italiani?
di Matteo Montrucchio No, non è un refuso: l’arte è un bene universale, di tutti. Quindi la domanda non è se l’arte appartiene (“degli”) agli italiani, ma se gli italiani Continue Reading
Il blog del Conservatorio di Torino
di Matteo Montrucchio No, non è un refuso: l’arte è un bene universale, di tutti. Quindi la domanda non è se l’arte appartiene (“degli”) agli italiani, ma se gli italiani Continue Reading
di Federico Mori – Cosa studi? – Musica – Fai solo quello? – Sì… – E che lavoro vuoi fare? – Il musicista mi auguro… – Ma si può? – Continue Reading
di Matteo Curzola Era il 1968: i Beatles cantavano Hey Jude, il mitico Syd Barrett abbandonava i Pink Floyd dando il suo addio definitivo alla musica e i Rolling Stones Continue Reading
di Marco Andrioletti Il lavoro musicale in questi ultimi anni è radicalmente mutato per l’effetto indotto dalle piattaforme di distribuzione digitale, dai social network, e dalla diffusione di nuovi mezzi di Continue Reading
di Ezio Aimasso La risposta a questa domanda ci viene data se esaminiamo la natura più profonda e più vera del canto gregoriano, apprezzabile solamente partecipando ad una Liturgia Continue Reading
di Gabriele Cervia L’opera. Quella grande invenzione umana che si manifestò già nelle prime rappresentazioni arcaiche del mondo greco e romano, e che da sempre ha accompagnato le vite Continue Reading
di Jacopo Gianesini Nel contesto della musica tonale, con il termine “modulazione” si indica tanto il passaggio a una diversa tonalità nel corso di un brano, quanto i materiali Continue Reading
a cura di Camilla Maina e Federico Mori Donato Renzetti è un direttore d’orchestra e didatta di fama internazionale. Allegro ha avuto l’opportunità di intervistarlo grazie ad una collaborazione Continue Reading
di Gabriele Cervia Il programma sinfonico scelto per inaugurare la nuova stagione artistica del Conservatorio di Torino, pone al centro due “ingredienti” da sempre protagonisti della creatività artistica di tutti Continue Reading
di Federico Mori Parliamoci chiaro, siamo pigri. Parlo per me ovviamente, ma uso il plurale per due motivi. Il primo è che sono sicuro di non essere l’unico pigro Continue Reading