Skip to content

News

ultimissime!
2 anni agoLA VIOLENZA SULLE DONNE PER UNA RAGAZZA COME TANTE 2 anni agoCOMMENTO ALLA (RI)CHIUSURA DEI TEATRI 2 anni agoGIOVANI E NON 2 anni agoREFERENDUM 2 anni agoOPPRESSI DALLA LIBERTÀ
mercoledì, Ago 17, 2022
  • Facebook
  • Youtube
Allegro

Il blog del Conservatorio di Torino

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Articoli
  • Recensioni
  • Arte e Letteratura
  • Redazione
  • Media e Social
Gen 15 2018

ANDREA LUCHESI, VERO VOLTO DI MOZART?

Gen 20 2019

MODULAZIONE: LA SOTTILE TRAMA CHE DIPINGE IL BRANO

Nov 21 2018

LA SINDROME DEL POLLICE SVELTO

Nov 17 2017

Saluto della Redazione

Nov 21 2017

Quanto sanno ascoltare le nuove generazioni?

Mar 15 2019

MAMMA MIA DAMMI 100 LIRE

1

LA VIOLENZA SULLE DONNE PER UNA RAGAZZA COME TANTE

2

COMMENTO ALLA (RI)CHIUSURA DEI TEATRI

3

GIOVANI E NON

4

REFERENDUM

Category:
  • News

LA VIOLENZA SULLE DONNE PER UNA RAGAZZA COME TANTE

Posted On : dicembre 15, 2020 Published By : Editore
Category:
  • Articoli
  • News

COMMENTO ALLA (RI)CHIUSURA DEI TEATRI

Posted On : novembre 10, 2020 Published By : Editore
Category:
  • Articoli
  • News

GIOVANI E NON

Posted On : settembre 22, 2020 Published By : Editore
Category:
  • Articoli
  • News

REFERENDUM

Posted On : settembre 22, 2020 Published By : Editore
Category:
  • Arte e Letteratura
  • Articoli
  • News

L’arte è italiana. Ma è negli italiani?

di Matteo Montrucchio No, non è un refuso: l’arte è un bene universale, di tutti. Quindi la domanda non è se l’arte appartiene (“degli”) agli italiani, ma se gli italiani Continue Reading

Posted On : novembre 12, 2019 Published By : Editore
Category:
  • Articoli
  • News

MAMMA MIA DAMMI 100 LIRE

di Federico Mori – Cosa studi? – Musica – Fai solo quello? – Sì… – E che lavoro vuoi fare? – Il musicista mi auguro… – Ma si può? – Continue Reading

Posted On : marzo 15, 2019 Published By : Editore
Category:
  • Articoli
  • News

MUSICA ELETTRONICA, I NUOVI LINGUAGGI

di Matteo Curzola Era il 1968: i Beatles cantavano Hey Jude, il mitico Syd Barrett abbandonava i Pink Floyd dando il suo addio definitivo alla musica e i Rolling Stones Continue Reading

Posted On : marzo 12, 2019 Published By : Editore
Category:
  • Articoli

PROMEMORIA AUSCHWITZ

“Saper andare, scoprire, reagire. Questo è il nostro modo di fare memoria.” – Deina Ogni anno intorno a Febbraio ottocento teste pensanti decidono di dare ascolto a luoghi muti e Continue Reading

Posted On : marzo 12, 2019 Published By : Editore
Category:
  • Articoli
  • News

L’EVOLUZIONE DEL LAVORO MUSICALE

di Marco Andrioletti Il lavoro musicale in questi ultimi anni è radicalmente mutato per l’effetto indotto dalle piattaforme di distribuzione digitale, dai social network, e dalla diffusione di nuovi mezzi di Continue Reading

Posted On : marzo 1, 2019 Published By : Editore
Category:
  • Articoli
  • News

IL CANTO GREGORIANO: MUSICA O PREGHIERA?

di Ezio Aimasso   La risposta a questa domanda ci viene data se esaminiamo la natura più profonda e più vera del canto gregoriano, apprezzabile solamente partecipando ad una Liturgia Continue Reading

Posted On : febbraio 18, 2019 Published By : Editore
Category:
  • Articoli

10 Febbraio, Giorno del Ricordo

di Claudio Mantovani   Innegabilmente frutto del processo di sottrazione territoriale avvenuto a partire dalla fine della I guerra mondiale, i rapporti tra italiani e slavi andarono via via fortemente Continue Reading

Posted On : febbraio 9, 2019 Published By : Editore
Category:
  • Articoli
  • News

L’OPERA TRA AMORI E BATTAGLIE: UNA STORIA DI TUTTI

di Gabriele Cervia   L’opera. Quella grande invenzione umana che si manifestò già nelle prime rappresentazioni arcaiche del mondo greco e romano, e che da sempre ha accompagnato le vite Continue Reading

Posted On : febbraio 2, 2019 Published By : Editore
Category:
  • Articoli

MUSICA DEGLI ESCLUSI: I TESTI CHE RICORDANO…

La redazione di Allegro, in occasione del concerto dedicato alla Giornata della memoria che si terrà in Conservatorio sabato 26 gennaio alle ore 21, ingresso libero, si unisce al ricordo Continue Reading

Posted On : gennaio 25, 2019 Published By : Editore
Category:
  • Articoli
  • News

MODULAZIONE: LA SOTTILE TRAMA CHE DIPINGE IL BRANO

di Jacopo Gianesini   Nel contesto della musica tonale, con il termine “modulazione” si indica tanto il passaggio a una diversa tonalità nel corso di un brano, quanto i materiali Continue Reading

Posted On : gennaio 20, 2019 Published By : Editore

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Articoli recenti

  • LA VIOLENZA SULLE DONNE PER UNA RAGAZZA COME TANTE
  • COMMENTO ALLA (RI)CHIUSURA DEI TEATRI
  • GIOVANI E NON
  • REFERENDUM
  • OPPRESSI DALLA LIBERTÀ

Commenti recenti

  • Bernardo su ANDREA LUCHESI, VERO VOLTO DI MOZART?
  • Patrizia su ANDREA LUCHESI, VERO VOLTO DI MOZART?
  • Patrizia su ANDREA LUCHESI, VERO VOLTO DI MOZART?
  • Patrizia su ANDREA LUCHESI, VERO VOLTO DI MOZART?
  • Patrizia su ANDREA LUCHESI, VERO VOLTO DI MOZART?

Archivi

  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • settembre 2020
  • maggio 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017

Categorie

  • Arte e Letteratura
  • Articoli
  • Interviste
  • Media & Social
  • News
  • Poesie
  • Recensioni
  • Redazione

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
  • DOPO QUARANT’ANNI: 9/05/1978 – 9/05/2018 (ULTIMA PARTE)
    1
    Posted On: 21 Giu 2018

    DOPO QUARANT’ANNI: 9/05/1978 – 9/05/2018 (ULTIMA PARTE)

INSEGNARE A DIRIGERE, INTERVISTA AL MAESTRO DONATO RENZETTI
Posted On: 16 Gen 2019

INSEGNARE A DIRIGERE, INTERVISTA AL MAESTRO DONATO RENZETTI

Copyright All right reserved
Theme: Royal Magazine by ThemeinWP
  • Facebook
  • Youtube